Valentina e Gianluca: «Vivere con Dio ogni minuto»
Gianluca è architetto, Valentina è medico. Hanno tre figli e in questa testimonianza spiegano come cerchino di trasmettere la fede e si impegnino a mettere il Signore in tutti i momenti della giornata, come hanno imparato da san Josemaría.
Pedro: «Sono stato numerario e non cambierei nulla del mio cammino»
Pedro è un architetto con una specializzazione nelle ONG. Attualmente sta studiando un master in Economia Urbana. Il prossimo maggio si sposerà con Ine. Il suo percorso di discernimento vocazionale lo ha avvicinato all’Opus Dei, istituzione alla quale ha appartenuto per alcuni anni e che ricorda con gratitudine: «Non mi pento di essere quello che sono oggi, e oggi sono quello che sono grazie a tutto il cammino che ho fatto», assicura.
Mariana: «Seguire la propria coscienza è la cosa migliore per un’istituzione sana»
Mariana, originaria di Salta, ha studiato Comunicazione Sociale e ha lavorato come fotografa, ma attualmente si dedica al giardinaggio. Per lei, il lavoro è uno spazio in cui può incontrare Dio in ogni situazione. Inoltre, si prende cura di sua madre, costretta a letto da due anni dopo aver subito un ictus.
Il volontariato nelle parole di papa Francesco e di alcuni giovani
In occasione del Giubileo del Mondo del Volontariato, che si è celebrato l’8 e il 9 marzo 2025, condividiamo alcuni spunti di papa Francesco e alcune testimonianze di giovani che si sono impegnati in esperienze di volontariato di vario tipo.
Da una gioventù difficile alla comunicazione istituzionale: Gianluca
Gianluca, originario di Teramo, racconta la sua vocazione di aggregato e il percorso professionale che lo ha portato a lavorare nel mondo della comunicazione.
Cody: L’arte è un ponte tra l’uomo e Dio | Giubileo degli Artisti
In occasione del Giubileo degli Artisti, che si celebra dal 15 al 18 febbraio 2025, abbiamo intervistato Cody, un artista americano che ha studiato arte classica a Firenze.
Sofia: Pitturare è dare gloria a Dio | Giubileo degli artisti
Sofia è una pittrice di arte sacra. Ha scoperto questa “vocazione nella vocazione” alla Scuola di Arte Sacra di Firenze e oggi lavora su commissione. È sposata con Samuele, vigile del fuoco, hanno due figli e sono in attesa del terzo. In occasione del Giubileo degli Artisti, che si celebra dal 15 al 18 febbraio 2025, Sofia racconta in cosa consiste il suo lavoro e di come si intreccia con la vita interiore.
Paola: «Il mio capo è Dio»
Dopo vent’anni di lavoro come architetto nei cantieri, Paola è approdata al mondo dell’insegnamento della storia dell’arte e del disegno tecnico. In questa testimonianza ci racconta della sua vocazione, del suo lavoro e delle sue passioni.
Andy: «Porto con me lo spirito dell'Opera ovunque e in qualsiasi circostanza»
Andy è originaria di Santa e ha studiato gastronomia. Dopo molti anni vissuti e lavorati a Buenos Aires, ha recentemente deciso di tornare nella sua città natale per prendersi cura di suo nipote: «Ho capito che era necessario e che non potevo restare indifferente quando avevo la possibilità di aiutare».
Ilona: «Mi piace pensare a me stessa come a una persona con sisu»
"Sisu" è una parola finlandese che si traduce con perseveranza, coraggio o determinazione. Ilona ne è un ottimo esempio: nata in un paese dove i cattolici sono una minoranza, sogna di cambiare il mondo attraverso il suo lavoro accademico. "Affronto la polarizzazione da una prospettiva statistica, con i dati. Non tutto è bianco o nero", dice.