Feste di Natale a Roma
Ricordi di don Joaquín Alonso sui giorni di Natale trascorsi a Roma con san Josemaría, di cui fu stretto collaboratore per molti anni.
Fare tutto per Iddio
Mi chiamo Anna-Riina, sono finlandese e ho 25 anni. Sto studiando teologia a Roma, in un corso di Storia della Chiesa all'Università della Santa Croce. Mi sono convertita al cattolicesimo tre anni e mezzo fa.
Un donatore di musica
Salvo è violinista a Catania, dove vive con la sorella Loredana; entrambi sono fedeli dell’Opus Dei. Vive la sua passione per la musica, nata 40 anni fa, come una missione per rendere le persone più serene.
Capaci di molto
Nella vita ci sono storie dure. Però le persone magnanime le convertono in occasioni di ottimismo costante. Joaquín, Stefania, Luis, María, Josemaría, Almudena, Alberto, David, José Alberto, María Victoria... sono storie vive ed esemplari, che offriamo in occasione della Giornata Internazionale delle Persone che sono Capaci di Molto.
“Questo qui potrei essere io”: un DVD sulla fede dei giovani raccontata dai giovani
Nel corso dell’anno della fede questo web ha cercato di pubblicare una serie di documenti utili. Pensando in modo particolare ai giovani, sono stati diffusi i video che compongono la serie “La fede a 20 anni”, che sta suscitando riflessioni in ambito familiare, nelle parrocchie, nelle scuole e nei club giovanili.
Maria Spenger: libera dall'egoismo
A Graz (Austria), vive Maria con suo marito e le sue figlie. Oltre al lavoro familiare, è maestra di asilo. Come cooperatrice dell'Opus Dei, utilizza la formazione che riceve per non perdere la pace e incontrare Dio in tutto.
Forgiare l’argento, forgiare l’amore
Mirko e Rossella si sono da poco laureati in Scienze Storiche e pensano al loro futuro, professionale e familiare. La vita di coppia si costruisce con pazienza, certe volte con fatica, proprio come l’artigiano che lavora il metallo; alla fine però viene fuori un gioiello, con l’aiuto della Provvidenza.
Trovare lavoro
Scrivo per raccontare la mia esperienza: sono una giovane di 30 anni, sposata da cinque. Mio marito ha perso il lavoro nel settembre 2012, e ci siamo trovati in grosse difficoltà economiche, avendo anche un mutuo da pagare.
Qualcosa sta nascendo in Ucraina
Aliona è pedagogista, è sposata con Vadim e ha due figli. Vivono a Kiev, in Ucraina. Descrivono con entusiasmo come hanno conosciuto l’Opus Dei e la responsabilità che sentono di farlo conoscere nel loro Paese.
Pierluigi ha fatto dell'amore uno spettacolo
Pierluigi Bartolomei è Preside della Scuola di Formazione Professionale ELIS ma trova anche il tempo di occuparsi di famiglia promuovendo club giovanili e facendo cabaret "intelligente". Questa è la sua storia.