Pedro: “Non sono mai stato tanto felice”
Pedro, inglese e studente di ingegneria, ha imparato ad amare Dio pur immerso nel dolore di un cancro in fase terminale. È morto il 13 gennaio a Manchester a 21 anni. Questa è la sua storia.
Il segreto meglio custodito in Medio Oriente
È un segreto ben custodito nelle società dove cristiani e musulmani vivono gomito a gomito il fatto che le conversioni da una fede all’altra avvengono con una certa frequenza. I musulmani che diventano cristiani vanno incontro a sfide particolari, ma questo non significa che ciò non avvenga, come dimostra questa storia che riguarda il Libano. Articolo di John L. Allen Jr. in "Crux".
Come modellare un mondo accogliente
Riportiamo l'intervento della filosofa e filologa Susanne Kummer co-fondatrice di AMAL, all’Incontro Romano, che quest’anno riguardava la possibilità di far diventare l’accoglienza una caratteristica fondamentale del mondo di oggi.
Nella giungla del Congo, insieme ai pigmei
Claude è un congolese che lavora per una ONG europea. Per alcuni giorni ha avuto la possibilità di vivere insieme ai pigmei, sperimentando così che la fede aiuta lo sviluppo umano e spirituale di chi vive nelle periferie più isolate.
"Cercare Cristo, trovare Cristo, amare Cristo"
Giampiero Autiero, medico chirurgo, ha lasciato l'Italia per vivere e lavorare in Germania. Un giorno un incontro con un mendicante gli ha cambiato la vita. Qualche tempo dopo, la scelta di diventare soprannumerario per servire il Signore nella vita di ogni giorno.
Don Angelicchio, Pasolini e il suo vangelo
Vi raccontiamo la storia che ha legato le vite di don Francesco Angelicchio, primo italiano dell'Opus Dei, e Pierpaolo Pasolini durante la realizzazione de "Il Vangelo secondo Matteo", uno dei suoi film più conosciuti presentato nel 1964 al Festival di Venezia.
La semina di una nonna
Yamuna racconta il rapporto straordinario con sua nonna che l'ha avvicinata alla fede. Un percorso che da grande l'ha portata a scegliere il battesimo.
Una canzone per i nonni di via Saccardo
Vi raccontiamo la bella amicizia nata tra le studentesse della scuola Monforte di Milano e un gruppo di anziani che vanno spesso a trovare.
Viandanti della fede: nella periferia del cortile di casa mia
Un gruppo di studentesse del club universitario Tetuán ha realizzato, durante il corso, un progetto di intervento nelle abitazioni di persone a rischio di esclusione sociale, nei quartieri di El Cabanyal e Malvarrosa, a Valencia.
Luka Brajnović: conquistare la libertà con il perdono
Luka Brajnović è stato uno dei primi soprannumerari dell’Opus Dei. Croato, era stato costretto a fuggire dal suo Paese dopo la seconda guerra mondiale. Per anni ha formato un gran numero di giornalisti, ha tradotto in croato la Bibbia e ha lottato con la cultura contro i totalitarismi.










