Numero di articoli: 4377

Familiar-mente: le famiglie fanno rete

Teresa e Giulio sono sposati dal 1997 e hanno tre figli. Nella loro città, Prato, sono stati tra i primi promotori dei club giovanili "Prato boys" e "Rose inglesi", a cui si è aggiunto più recentemente il club "Polis" per ragazzi delle superiori. L'anima di queste iniziative educative è l'Associazione Familiar-mente, una rete di famiglie che vogliono aiutarsi a vicenda e, così facendo, aiutare la comunità di cui fanno parte.

Testimonianze

Audio del Prelato: Dare da mangiare agli affamati e dare da bere agli assetati

Ora ci soffermiamo su due opere di misericordia corporali: dare da mangiare agli affamati e da bere agli assetati.

Dal prelato

A Sidney con tossicomani e anziani

Peter, un universitario ospite di Warrane College, a Sidney, spiega che tenere compagnia agli anziani e ai tossicomani, lo aiuta a comprenderli e a imparare da loro.

Un incontro fecondo

Ciò che diciamo e come lo diciamo, ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti.

Notizie

“Qualsiasi cosa vi dica, fatela”

Anche noi possiamo essere mani, braccia, cuori che aiutano Dio a compiere i suoi prodigi, spesso nascosti. Anche noi, sani o malati, possiamo offrire le nostre fatiche e sofferenze come quell’acqua che riempì le anfore alle nozze di Cana e fu trasformata nel vino più buono.

Notizie

Misericordia e non sacrifici

La nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo.

Notizie

"La famiglia è il sogno di Dio per la salvezza dell'umanità"

“Non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione”. Lo ha affermato Papa Francesco nel suo discorso al Tribunale della Rota Romana, il 22 gennaio. Anche il card. Bagnasco ha parlato di famiglia aprendo il Consiglio Permanente della Cei il 25 gennaio. Di seguito vi offriamo le due sintesi e i link ai testi completi.

Dal Papa

Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo

Il messaggio di Papa Francesco per la cinquantesima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

Dal Papa

50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2016 - Comunicazione e Misericordia: un incontro fecondo

"La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società". Condividiamo il messaggio di papa Francesco per la 50ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali.

Dal Papa

L'Università Campus Biomedico incontra la Comunità ebraica di Roma

Un incontro in programma da tempo per instaurare un rapporto di reciproca conoscenza e stima. Ma le stragi di Parigi - rafforzando l'urgenza e la necessità di dialogo tra culture - hanno reso ancora più attuale e sentita la visita della Comunità ebraica di Roma.