La ripresa delle messe con il popolo, a maggio 2020 è coincisa con l’inaugurazione, a Roma nel quartiere Tuscolano, di una nuova opera nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio. Realizzata dall’illustratore Andrea Pucci (che ha disegnato anche per Disney), l’opera consiste in una serie di drappi che costeggiano la navata della chiesa e sui quali sono intessute le figure di santi in processione verso l’altare della chiesa.

L’opera è nata da un’idea di don Fabio, parroco dei Santi Fabiano e Venanzio, insieme ad Andrea, che è anche catechista presso la parrocchia. È stata “un’avventura ambiziosa” ha scritto Andrea sul suo profilo Facebook. L’opera, infatti, ha l’obiettivo di rappresentare “la comunione dei santi, insomma ciò che ogni messa mostra e realizza: il Cielo sulla terra e la terra nel Cielo. Una processione festosa e orante che guarda con allegria verso la meta, in direzione del Santissimo. Questo era quello che desideravo tanto poter rappresentare!”.

"Una processione festosa e orante che guarda con allegria verso la meta, in direzione del Santissimo".
L’opera d’arte mostra santi di ogni epoca, da alcuni padri della Chiesa fino alla serva di Dio Chiara Corbella Petrillo, una ragazza romana morta nel 2012 e per la quale è in corso una causa di beatificazione.

Tra i santi ritratti nell’opera troviamo anche san Josemaría, il fondatore dell’Opus Dei. “Abbiamo scelto di rappresentare anche san Josemaría” ha detto don Fabio, “perché crediamo che la sua sia una testimonianza bella e importante e ci teniamo che chi entra nella chiesa possa tenerla presente”.

"crediamo che la testimonianza di san Josemaría sia bella e importante"
“La liturgia è comunione con tutta la Chiesa, sia terrena che del cielo” conclude don Fabio “per questo abbiamo scelto l’immagine dei santi in processione. Ci piaceva l’idea di provare a rappresentare in qualche modo la comunione dei santi. Serve a ricordarci che quando preghiamo e celebriamo la messa non siamo mai soli”.

Per chi desidera visitare i Santi Fabiano e Venanzio per vedere di persona l’opera, la chiesa si trova in via Terni, 92 nel quartiere Tuscolano a Roma.
