In queste pagine mons. Javíer Echevarría ha voluto ispirarsi alle parole di san Josemaría, quando esortava le persone intorno a lui a immergersi nelle scene del Vangelo; a non essere soltanto uno spettatore della vita di Cristo, ma a vivere interiormente quei momenti della vita di Gesù come un personaggio fra gli altri del Vangelo.
Partendo dallo scenario di Gesù nell’Orto degli Ulivi, l’autore “entra” nelle scene di dolore, speranza, riparazione e attesa della Risurrezione, che compongono quei momenti misteriosi della vita di Gesù Cristo in terra.
Un invito, quindi, non solo alla lettura, ma anche spunti per l’orazione personale; una lettura che penetra a fondo nell’anima di chi desidera accompagnare Cristo lungo la via di dolore che porterà alla Risurrezione nella gioia della Pasqua. Si legge nel Prologo: “L’agonia del Getsemani, come l’evangelista Luca chiama ciò che Gesù visse in quell’evento salvifico, pone con forza incalzanti interrogativi: “Gesù soffre per compiere la volontà del Padre… Io, che pure voglio compiere la santissima Volontà di Dio seguendo i passi del Maestro, mi potrò lamentare se trovo per compagna di viaggio la sofferenza? La sofferenza sarà un segno chiaro della mia filiazione, perché Dio mi tratta come il suo Divin Figlio. E allora, come Lui, potrò gemere e piangere da solo nel mio Getsemani, ma, prostrato a terra, riconoscendo il mio nulla, salirà fino al Signore un grido uscito dall’intimo della mia anima: Pater mi, Abbà, Pater… fiat!” (san Josemaría, Via Crucis, I stazione, punto 1)".
“[…] Questo è il mistero: la Redenzione si è già compiuta – semel pro semper; una volta per tutte e per sempre – nella Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore; ma si va realizzando nelle anime ogni giorno, giorno per giorno. E noi cristiani – uomini e donne, giovani e anziani, sani e malati, intellettuali e lavoratori manuali, celibi e nubili e sposati – siamo apostoli: però non apostoli addormentati, bensì apostoli ben svegli, portatori di Cristo, per conoscerlo e farlo conoscere”.
L’opera si compone di nove capitoli, ognuno introdotto da un versetto del Vangelo, dalle singole parole di Cristo rivolte al Padre in quei momenti di prova, dalle quali mons. Echevarría sviluppa la sua orazione e il suo libro.
Pubblicato dalle Edizioni Ares, Milano. (Link al sito della Casa Editrice).