Notizie dalla Chiesa in Italia - 7

Papa Francesco ci ricorda che “Questa Chiesa, che riconosce se stessa anche nei suoi momenti oscuri, diventa capace di comprendere le macchie e le ferite del mondo in cui vive, e se cercherà di sanarlo e di farlo crescere, lo farà nello stesso modo in cui tenta di sanare e far crescere se stessa”. In questo articolo è possibile trovare notizie e contenuti utili sulla vita della Chiesa in Italia, da aprile a maggio 2025.

Il 3 aprile 2025 si celebrerà il Giubileo della Salute Mentale. “Le guerre, le pandemie e l’incertezza del futuro, ulteriormente aggravano le strutture deputate alla tutela della salute mentale impegnando le istituzioni alla ricerca di nuovi schemi organizzativi, nuove risorse e nuove sensibilità” Il Giubileo della Salute Mentale ha l’ambizione di analizzare e proporre soluzioni condivise sui temi in oggetto.

Il 4 aprile 2025, ci sarà "Invece un Samaritano", un’ora di preghiera eucaristica. Verranno approfonditi i testi dei Vangeli che raccontano la cura delle persone ammalate e i testi riferiti ai percorsi del Giubileo.

Dal 5 al 6 aprile 2025 si celebrerà il Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità. A questo evento giubilare sono particolarmente invitati, insieme ai loro famigliari, tutti i malati e le figure professionali legate al mondo della sanità (medici, infermieri, operatori sanitari, volontari in ambito sanitario, operatori pastorale della salute, etc.).

Il 10 aprile 2025 dalle 17:00 alle 18:30 si svolgerà online il Corso sui sistemi di tutela sanitaria integrativa per i sacerdoti.

L’11 aprile 2025 si terrà a Bologna il 21° Seminario di studio sulla Custodia del Creato dal titolo “Per una comunità futura. Energia sana e solidale per l’ecologia integrale”.

Il 14 aprile 2025 si svolgerà il Convegno "Disturbi dello spettro autistico: i diritti delle persone". L’evento è organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con il Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con disabilità della Conferenza Episcopale Italiana.

Dal 25 al 27 aprile 2025 si celebrerà ilGiubileo degli Adolescenti, evento internazionale che vedrà la partecipazione degli adolescenti.

Il​​ 27 aprile 2025, a conclusione del Giubileo degli adolescenti, ci sarà in Piazza San Pietro la Messa di canonizzazione del Beato Carlo Acutis.

Il 28 aprile 2025 a Roma ci sarà il Convegno "Noi: Pellegrini di Speranza". L’evento è organizzato in occasione del Giubileo delle Persone con disabilità (28-30 aprile) e vuole rappresentare un momento di riflessione e di approfondimento delle tematiche legate sia al Progetto di Vita, che alla Scienza, Tecnologia ed Etica.

Dal 1 al 4 maggio 2025 si celebrerà il Giubileo dei Lavoratori "Pellegrini di Speranza".

Dal 2 al 4 maggio 2025, il Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta, ospiterà l’attività sulla formazione circa i temi della pastorale della salute dal titolo “Oggi più che mai. Vangelo come salute”.

Il 2 maggio 2025, dalle 16:45 alle 17:45, ci sarà il secondo incontro di preghiera dal titolo "Invece un Samaritano”.

L’11 maggio 2025 si celebrerà la 62ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni.

Dal 12 al 14 maggio 2025 ci sarà ilXXVI Convegno nazionale di pastorale della salute.

Dal 18 al 21 maggio 2025 è previsto a Lourdes l’incontro dellaConsulta Nazionale di pastorale giovanile e i giovani Cappellani di pastorale della salute.


Il 24 dicembre 2024 papa Francesco ha aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano, inaugurando ufficialmente il Giubileo Ordinario. Accedi alla pagina dedicata alle notizie sull’Anno Santo cliccando qui.

Mercoledì 5 marzo, con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, è iniziato “il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza”. Clicca qui per leggere il messaggio di papa Francesco per la Quaresima 2025 sul tema “Camminiamo insieme nella speranza”.

Per avere ulteriori informazioni e rimanere aggiornati sulla vita della Chiesa Cattolica in Italia, visita il sito della CEI, oppure seguila sui canali social: Facebook, Instagram, Twitter.