Leone dixit, il podcast di Radio Vaticana sulle parole del nuovo papa

Sulla pagina italiana di Vatican News e Spotify è disponibile “Leone dixit”, un podcast sulle parole del nuovo papa.

Immagine @Vatican News

In occasione dell’elezione del nuovo pontefice, nasce Leone dixit. Riascoltando le parole del papa, il podcast di Radio Vaticana ideato e curato da Andrea Tornielli, Benedetta Capelli, Fabio Colagrande e Amedeo Lomonaco.

Ogni settimana vengono scelti, contestualizzati, commentati due passaggi tra i più significativi, dei discorsi, delle omelie o delle catechesi di Papa Leone XIV.

Clicca qui per ascoltare Leone dixit. Riascoltando le parole del papa

Ep. 1 - Anche se sono fragile

“È bello che, guardando alla nostra chiamata, alle realtà e alle persone che ci sono state affidate, agli impegni che portiamo avanti, al nostro servizio nella Chiesa, ciascuno di noi può dire con fiducia: anche se sono fragile, il Signore non si vergogna della mia umanità, anzi, viene a prendere dimora dentro di me.”. (Papa Leone XIV, Regina Caeli, 25 maggio 2025)

Ep. 2 - Una questione di umanità

“La vita però è fatta di incontri, e in questi incontri veniamo fuori per quello che siamo. Ci troviamo davanti all’altro, davanti alla sua fragilità e alla sua debolezza e possiamo decidere cosa fare: prendercene cura o fare finta di niente”. (Papa Leone XIV, Udienza generale, 28 maggio 2025)

Ep. 3 - Lasciamo spazio a Lui

“L’evangelizzazione, cari fratelli e sorelle, non è una conquista umana del mondo, ma l’infinita grazia che si diffonde da vite cambiate dal Regno di Dio. È la via delle Beatitudini, una strada che percorriamo insieme, tesi fra il “già” e il “non ancora”, affamati e assetati di giustizia, poveri di spirito, misericordiosi, miti, puri di cuore, operatori di pace”. (Papa Leone XIV, Omelia per la Veglia di Pentecoste con i movimenti, le associazioni e le nuove comunità, 7 giugno 2025)

Ep. 4 - Dalla parte degli ultimi

“La Santa Sede è santa come lo è la Chiesa, nel suo nucleo originario, nella fibra di cui è intessuta. Così la Sede Apostolica custodisce la santità delle sue radici mentre ne è custodita. Ma non è meno vero che essa vive anche nella santità di ciascuno dei suoi membri”. (Papa Leone XIV, Omelia per il Giubileo della Santa Sede, 9 giugno 2025)

Ep. 5 - Educare alla pace

“La relazione con Cristo ci chiama a sviluppare un’attenzione pastorale sul tema della pace. Il Signore, infatti, ci invia al mondo a portare il suo stesso dono: La pace sia con voi!, e a diventarne artigiani nei luoghi della vita quotidiana”. (Papa Leone XIV, Discorso ai Vescovi della Conferenza episcopale italiana, 17 giugno 2025)

Ep. 6 - Morire a causa di fake news

“La violenza bellica sembra abbattersi sui territori dell’Oriente cristiano con una veemenza diabolica mai vista prima. [...] Siamo chiamati noi tutti, umanità, a valutare le cause di questi conflitti, a verificare quelle vere e a cercare di superarle, e a rigettare quelle spurie, frutto di simulazioni emotive e di retorica, smascherandole con decisione. La gente non può morire a causa di fake news”. (Papa Leone XIV, Discorso ai partecipanti all'Assemblea Plenaria della "Riunione delle opere per l'aiuto alle Chiese orientali" (ROACO), 26 giugno 2025)

Ep. 7 - Unità nella diversità

“Carissimi, la storia di Pietro e Paolo ci insegna che la comunione a cui il Signore ci chiama è un’armonia di voci e di volti e non cancella la libertà di ognuno. I nostri Patroni hanno percorso sentieri diversi, hanno avuto idee differenti, a volte si sono confrontati e scontrati con franchezza evangelica. Eppure ciò non ha impedito loro di vivere la concordia apostolorum, cioè una viva comunione nello Spirito, una feconda sintonia nella diversità”. (Papa Leone XIV, Omelia della Santa Messa e Benedizione dei Palli per i nuovi Arcivescovi Metropoliti nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo, 29 giugno 2025)

Ep. 8 - Il grido disperato del Creato

“Tanti disastri naturali che ancora vediamo nel mondo, quasi tutti i giorni in tanti luoghi, in tanti Paesi, sono in parte causati anche dagli eccessi dell’essere umano, col suo stile di vita. Perciò dobbiamo chiederci se noi stessi stiamo vivendo o no quella conversione: quanto ce n’è bisogno!”. (Papa Leone XIV, Omelia per la Santa Messa per la Custodia della Creazione, Borgo Laudato si' (Castel Gandolfo), 9 luglio 2025)


Clicca qui per ascoltare Leone dixit. Riascoltando le parole del papa