Uno dei desideri di Papa Francesco per quest’anno giubilare è che noi cristiani contempliamo la misericordia di Dio e l’assumiamo come stile di vita. A questo fine, l’équipe di redazione di www.opusdei.org e la società argentina Dígito Identidad hanno ideato dei video che presentano una serie di modi concreti con cui alcune persone di varie parti del mondo praticano la misericordia.
In una prima tappa, della durata di alcune settimane, sono stati fatte interviste e filmati in dodici paesi: Argentina, Cile, Uruguay, Colombia, Brasile, Stati Uniti, Italia, Austria, Germania, Russia, Filippine e Kenia.
In seguito è cominciato il lavoro editoriale, ed è stato allora che Juan Martín Ezrraty, direttore della serie, ha fatto una scoperta: «Molti intervistati – ha spiegato – concordavano sul fatto che il desiderio di aiutare era motivo sufficiente per mettere mano all’opera. Cominciavano a lavorare per porgere una mano, un ponte di speranza, di misericordia, e dopo un poco si sono fatti avanti i volontari, i lavoratori sociali, altri che erano pronti a donare: “Devi solo cominciare”, mi dicevano tutti. E da lì è nato il nome della serie». In realtà il titolo originale di questa produzione è Just Start. Ways to help people, che in italiano suona: Basta cominciare. Come aiutare gli altri.

Di solito si pensa che, per fare qualcosa per gli altri, siano necessarie idee brillanti, capacità speciali, abbondanza di tempo e una montagna di denaro, ma quasi mai è così: la maggior parte delle iniziative che appaiono in Basta cominciare sono iniziate piccole, senza certezze, animate soltanto dal desiderio di dare una mano a chi aveva una necessità.
Rivedendo la serie, si scopre che fare un’opera di misericordia non è qualcosa di straordinario, ma è cosa di tutti i giorni. «Le opere di misericordia – insegna Papa Francesco – sono essenziali nella nostra vita cristiana. Guardatevi attorno: c’è sempre qualcuno che ha bisogno di una mano tesa, di un sorriso, di un gesto di amore. Quando siamo generosi, non mancano mai le benedizioni di Dio» (Udienza, 10 settembre 2014).

I video di Basta cominciare si pubblicano mensilmente insieme a una guida pratica per trarne il massimo profitto. Ogni guida contiene alcune domande che facilitano la nascita di un dialogo, alcuni suggerimenti per praticare personalmente le opere di misericordia, e le parole della Sacra Scrittura, di Papa Francesco e di san Josemaría che si possono usare anche nella riflessione e nella meditazione personale. In tal modo, Basta cominciare diventa un materiale adatto a essere usato nelle scuole, nelle parrocchie, nelle lezioni di catechismo e in altre attività di formazione cristiana.
Juan Martín Ezratty – che ha diretto documentari come Francesco, un papa tra la gente, Lavorare per gli altri, La fede a 20 anni e Disposti ad amare – spera che questa serie si riveli un motore che produca cambiamento e ispirazione, perché, confessa, «io stesso ho subito una trasformazione, perché ho visto le facce della gente; si possono consultare le statistiche della povertà, fare letture sui rifugiati o sentir parlare della tristezza delle carceri, ma quando vedi la gente, quando vedi le loro facce, resti coinvolto; non puoi rimanere indifferente».
I video, sottotitolati in varie lingue, si possono trovare in:
https://opusdei.org/it-it/tag/basta-cominciare/
Ad oggi, ne sono stati pubblicati sette:
Basta cominciare (1): Lavorare gratuitamente
Basta cominciare (2): Dare nutrimento al corpo e all’anima
Basta cominciare (3): Allargare la tua famiglia
Basta cominciare (4): Imparare a perdonare
Basta cominciare (5): Aprire le porte
Basta cominciare (6): Condividi quello che sai
Basta cominciare (7): Stare vicino a chi soffre