Una pagina web dedicata alla Quaresima 2025, tempo di preghiera, elemosina e mortificazione

La Quaresima quest'anno ha inizio con il mercoledì delle Ceneri (5 marzo) e termina con la Santa Messa crismale del giovedì Santo (17 aprile). In questo articolo approfondimenti e meditazioni per vivere al meglio la Quaresima 2025.

"La Quaresima è il tempo di grazia in cui il deserto torna a essere – come annuncia il profeta Osea – il luogo del primo amore (cfr Os 2,16-17). Dio educa il suo popolo, perché esca dalle sue schiavitù e sperimenti il passaggio dalla morte alla vita. Come uno sposo ci attira nuovamente a sé e sussurra parole d’amore al nostro cuore.".

- Papa Francesco, messaggio per la Quaresima 2025 (leggi il messaggio integrale cliccando qui).

Abbiamo raccolto in una pagina web meditazioni, spunti e altri contenuti che possono aiutarti a vivere al meglio la Quaresima → Pagina web sulla Quaresima

Che senso ha la Quaresima? La Quaresima nel Catechismo della Chiesa Cattolica

540. La tentazione di Gesù manifesta quale sia la messianicità del Figlio di Dio, in opposizione a quella propostagli da Satana e che gli uomini desiderano attribuirgli. Per questo Cristo ha vinto il tentatore per noi: «Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia compatire le nostre infermità, essendo stato lui stesso provato in ogni cosa, a somiglianza di noi, escluso il peccato» (Eb 4,15). La Chiesa ogni anno si unisce al Mistero di Gesù nel deserto con i quaranta giorni della Quaresima.

1095. Per questo la Chiesa, specialmente nei tempi di Avvento, di Quaresima e soprattutto nella notte di Pasqua, rilegge e rivive tutti questi grandi eventi della storia della salvezza nell'«oggi» della sua Liturgia. Ma questo esige pure che la catechesi aiuti i fedeli ad aprirsi a tale intelligenza «spirituale» dell'Economia della salvezza, come la Liturgia della Chiesa la manifesta e ce la fa vivere.

1438. I tempi e i giorni di penitenza nel corso dell'anno liturgico (il tempo della Quaresima, ogni venerdì in memoria della morte del Signore) sono momenti forti della pratica penitenziale della Chiesa. Questi tempi sono particolarmente adatti per gli esercizi spirituali, le liturgie penitenziali, i pellegrinaggi in segno di penitenza, le privazioni volontarie come il digiuno e l'elemosina, la condivisione fraterna (opere caritative e missionarie).


Clicca qui per visitare la pagina web dedicata alla Quaresima


Ogni anno il Papa scrive un messaggio per invitare i fedeli a vivere la Quaresima sottolineando alcuni aspetti particolari. Qui abbiamo raccolto gli ultimi messaggi per la Quaresima di papa Francesco:

Quaresima 2024

Quaresima 2023

Quaresima 2022

Quaresima 2021

Quaresima 2020

Quaresima 2019


Digiuno, preghiera, elemosina: i segni della Quaresima

Di seguito si possono trovare delle riflessioni sul tempo della Quaresima.

Quaresima 2021: convertirci tenendo presente la realtà

Un tempo per “entrare nel deserto”

Meditare sull’estratto conto

Le mortificazioni, un piccolo rigagnolo rispetto all’oceano dell’amore di Cristo

Vivere la Quaresima con il beato Álvaro


Meditazioni audio sulla Quaresima


Clicca qui per visitare la pagina web dedicata alla Quaresima