Numero di articoli: 660

Lettera n. 6 di san Josemaría Escrivá, sulle caratteristiche della vocazione all’Opus Dei e della sua missione evangelizzatrice al servizio della Chiesa

La lettera, designata anche dall’incipit "Sincerus est", è datata 11 marzo 1940 e fu inviata il 22 novembre 1966, anche se risulta che sia stata stampata già nel febbraio del 1963. Questa lettera, insieme ad altre tre, è stata pubblicata in italiano grazie alle Edizioni Ares, nel volume "Lettere (II)".

Notizie

Cosa significa prendersi cura per Loreta e Simona

Da venerdì 26 a domenica 28 gennaio 2024 hanno avuto luogo le Giornate di studio per Professioniste della cura, dal titolo “Custodire la gente, avendo cura di ogni persona” promosse e organizzate dalla Fondazione OIKIA. In questo articolo Loreta e Simona condividono la loro esperienza di queste giornate.

Testimonianze

Chiese domestiche, problemi universali (8): Come far crescere l’amore dopo 40 anni di matrimonio?

In questa serie di articoli condividiamo i consigli di genitori che rispondono a domande concrete su come vivere la fede in famiglia. L’ottava domanda alla quale cerchiamo di rispondere è: come far crescere l’amore dopo 40 anni?

Testimonianze

Lettera n. 4 di san Josemaría Escrivá, sul modo di annunciare la dottrina cristiana con l’apostolato personale

La lettera, designata anche dall’incipit Vos autem, è datata 16 luglio 1933 e fu inviata il 21 gennaio 1966. Questa lettera, insieme ad altre tre, è stata pubblicata in italiano grazie alle Edizioni Ares, nel volume "Lettere (I)".

Notizie

Verso il centenario dell'Opus Dei

In occasione delle Assemblee Regionali che avranno luogo nel corso di quest'anno, pubblichiamo un articolo che possa essere un quadro di riferimento per tutti coloro che parteciperanno, fedeli e amici dell'Opus Dei.

Dall'Opus Dei

I sacerdoti e l’Opus Dei, 14 febbraio 1943

Ottant'anni fa, il 14 febbraio 1943 il Signore fece comprendere a san Josemaría come i sacerdoti potessero incardinarsi al servizio dell’Opus Dei. In occasione di questa ricorrenza, un approfondimento sul perché nell’Opus Dei ci sono anche i sacerdoti.

Dall'Opus Dei

Il cuore di madre e padre di san Josemaría

In occasione del 14 febbraio, condividiamo una riflessione sulla visione della donna nella predicazione del fondatore dell’Opus Dei.

Dall'Opus Dei

Una pagina web dedicata alla Quaresima 2024, tempo di preghiera, elemosina e mortificazione

La Quaresima quest'anno ha inizio con il mercoledì delle Ceneri (14 febbraio) e termina con la Santa Messa crismale del giovedì Santo (28 marzo). In questo articolo approfondimenti e meditazioni per vivere al meglio la Quaresima 2024.

Vita cristiana

Lettera pastorale del prelato (10 febbraio 2024)

In questa nuova lettera pastorale il prelato dell'Opus Dei riflette sull'obbedienza, alla luce del messaggio e della realtà vocazionale dell'Opera.

Lettere pastorali e messaggi

Abbracciare il mondo con la preghiera: il salmo 2

La considerazione della filiazione divina – l’essere figli di Dio in Cristo grazie al battesimo – costituisce il fondamento di tutta la spiritualità dell’Opus Dei. Qui parliamo di alcune riflessioni che riguardano il salmo 2, una preghiera che san Josemaría desiderava che nell’Opera si recitasse e meditasse il martedì per tenere vivo questo spirito filiale.

Testi per la formazione cristiana