Simbolo Atanasiano
Antifona. Gloria a te, Trínità uguale, unico Dio, prima di tutti i secoli, ora e sempre. (Tempo pasquale Alleluia).
Simbolo Atanasiano
1. Chiunque voglia salvarsi, deve anzitutto possedere la fede cattolica:
2. Colui che non la conserva integra ed inviolata perirà senza dubbio in eterno.
3. La fede cattolica è questa: che veneriamo un unico Dio nella Trinità e la Trinità nell'unità.
4. Senza confondere le persone, e senza separare la sostanza.
5. Una è infatti la persona del Padre, altra quella del Figlio, ed altra quella dello Spirito Santo.
6. Ma Padre, Figlio e Spirito Santo sono una sola divinità, con uguale gloria e coeterna maestà.
7. Quale è il Padre, tale è il Figlio, tale lo Spirito Santo.
8. Increato il Padre, increato il Figlio, increato lo Spirito Santo.
9. Immenso il Padre, immenso il Figlio, immenso lo Spirito Santo.
10. Eterno il Padre, eterno il Figlio, eterno lo Spirito Santo.
11. E tuttavia non vi sono tre eterni, ma un solo eterno.
12. Come pure non vi sono tre increati, né tre immensi, ma un solo increato e un solo immenso.
13. Similmente è onnipotente il Padre, onnipotente il Figlio, onnipotente lo Spirito Santo.
14. E tuttavia non vi sono tre onnipotenti, ma un solo onnipotente.
15. Il Padre è Dio, il Figlio è Dio, lo Spirito Santo è Dio.
16. E tuttavia non vi sono tre dei, ma un solo Dio.
17. Signore è il Padre, Signore è il Figlio, Signore è lo Spirito Santo.
18. E tuttavia non vi sono tre Signori, ma un solo Signore.
19. Poiché come la verità cristiana ci obbliga a confessare che ciascuna persona è singolarmente Dio e Signore: così la religione cattolica ci proibisce di parlare di tre Dei o Signori.
20. Il Padre non è stato fatto da alcuno: né creato, né generato.
21. Il Figlio è dal solo Padre: non fatto, né creato, ma generato.
22. Lo Spirito Santo è dal Padre e dal Figlio: non fatto, né creato, né generato, ma da essi procedente.
23. Vi è dunque un solo Padre, non tre Padri: un solo Figlio, non tre Figli: un solo Spirito Santo, non tre Spiriti Santi.
24. E in questa Trinità non v'è nulla che sia prima o dopo, nulla di maggiore o minore: ma tutte e tre le persone sono l'una all'altra coeterne e coeguali.
25. Cosicché in tutto, come già detto prima, va venerata l'unità nella Trinità e la Trinità nell'unità.
26. Chi dunque vuole salvarsi, pensi in tal modo della Trinità.
27. Ma per l'eterna salvezza è necessario, credere fedelmente anche all'Incarnazione del Signore nostro Gesù Cristo.
28. La retta fede vuole, infatti, che crediamo e confessiamo, che il Signore nostro Gesù Cristo, Figlio di Dio, è Dio e uomo.
29. È Dio, perché generato dalla sostanza del Padre fin dall'eternità: è uomo, perché nato nel tempo dalla sostanza della madre.
30. Perfetto Dio, perfetto uomo: sussistente dall'anima razionale e dalla carne umana.
31. Uguale al Padre secondo la divinità: inferiore al Padre secondo l'umanità.
32. E tuttavia, benché sia Dio e uomo, non è duplice ma è un solo Cristo.
33. Uno solo, non per conversione della divinità in carne, ma per assunzione dell'umanità in Dio.
34. Totalmente uno, non per confusione di sostanze, ma per l'unità della persona.
35. Come infatti anima razionale e carne sono un solo uomo, così Dio e uomo sono un solo Cristo.
36. Che patì per la nostra salvezza: discese agli inferi: il terzo giorno è risuscitato dai morti.
37. É salito al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente: e di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti.
38. Alla sua venuta tutti gli uomini dovranno risorgere con i loro corpi: e dovranno rendere conto delle proprie azioni.
39. Coloro che avranno fatto il bene andranno alla vita eterna: coloro, invece, che avranno fatto il male, nel fuoco eterno.
40. Questa è la fede cattolica, e non potrà essere salvo se non colui che l'abbraccerà fedelmente e fermamente.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
come era nel principio, e ora e sempre, e nei secoli dei secoli. Amen.
Antifona. Gloria a te, Trínità uguale, unico Dio, prima di tutti i secoli, ora e sempre. (Tempo pasquale Alleluia).
. Signore, ascolta la mia preghiera.
. E il mio grido giunga a te.
I sacerdoti aggiungono:
. Il Signore sia con voi.
. E con il tuo spirito.
Preghiamo
Dio onnipotente ed eterno, che hai concesso ai tuoi servi, nella confessione della vera fede, di conoscere la gloria della Trinità eterna, e di adorare l'unità nella potenza della maestà, ti chiediamo, per la fermezza di questa stessa fede, di essere sempre protetti da ogni avversità. Per il Signore Gesù Cristo tuo Figlio: che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
. Amen.
Te Deum
Noi ti lodiamo, Dio * ti proclamiamo Signore.
O eterno Padre, * tutta la terra ti adora.
A te cantano gli angeli * e tutte le potenze dei cieli:
Santo, Santo, Santo * il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra * sono pieni della tua gloria.
Ti acclama il coro degli apostoli * e la candida schiera dei martiri.
le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; * la santa Chiesa proclama la tua gloria:
adora il tuo unico figlio, * e lo Spirito Santo Paraclito.
O Cristo, re della gloria, * eterno Figlio del Padre.
tu nascesti dalla Vergine Madre * per la salvezza dell'uomo.
Vincitore della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli.
Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre.
Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi.
Il prossimo verso in ginocchio:
Soccorri i tuoi figli, Signore, * che hai redento col tuo sangue prezioso.
Accoglici nella tua gloria * nell'assemblea dei santi.
Salva il tuo popolo, Signore,
guida e proteggi i tuoi figli.
Ogni giorno ti benediciamo, * lodiamo il tuo nome per sempre.
Degnati oggi, Signore, * di custodirci senza peccato.
Pietà di noi, Signore, * pietà di noi.
Sia sempre con noi la tua misericordia: * in te abbiamo sperato.
Tu sei la nostra speranza, * non saremo confusi in eterno.
. Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri.
. Degno di lode e di gloria nei secoli.
. Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo.
. Lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
. Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo.
. Degno di lode e di gloria nei secoli.
. Benedici il Signore, anima mia.
. Non dimenticare tanti suoi benefici.
. Signore, ascolta la mia preghiera.
. E il mio grido giunga a te.
I sacerdoti aggiungono:
. Il Signore sia con voi.
. E con il tuo spirito.
Preghiamo
O Dio di infinita misericordia e bontà: rendiamo grazie alla tua piissima maestà per i doni ricevuti, implorando sempre la tua clemenza: affinché tu esaudisca le preghiere di chi si rivolge a te e, ricordandoti di loro, li conduca alla vita eterna.
O Dio, che hai illuminato la mente dei tuoi fedeli con la grazia dello Spirito Santo, concedi a noi di godere sempre la luce della sua verità e di essere consolati dai frutti della sua gioiosa presenza.
O Dio, che non permetti che alcuno di quanti sperano in te resti deluso, ma porgi benevolo ascolto alle nostre preghiere: ti rendiamo grazie per aver accolto le nostre richieste e per aver soddisfatto i nostri desideri; e supplici ti preghiamo di preservarci sempre da tutti i mali.
Per Cristo nostro Signore, tuo Figlio che è Dio, che vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
. Amen.
Trisagio angelico
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
. Signore, apri le mie labbra.
. E la mia bocca proclami la tua lode.
. Vieni a salvarmi, o Dio.
. Vieni presto, Signore, in mio aiuto.
. Gloria al Padre, e al Figlio e allo Spirito Santo.
. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen.
Prima decina
Si ripete ora per tre volte una serie di nove invocazioni trinitarie. Si procede nel seguente modo: prima tutti insieme recitano l' invocazione Santo Dio; quindi chi dirige la preghiera e gli altri recitano, alternandosi, il Padre nostro. Subito dopo si ripete per nove volte il versetto che segue: chi dirige dice Ti lodiamo ... e gli altri rispondono:Santo... Al termine si recita il Gloria.
Santo Dio, Santo forte, Santo immortale, abbi misericordia di noi.
Padre nostro.
. Ti lodiamo, ti glorifichiamo, ti ringraziamo per i secoli dei secoli, o Trinità Beatissima
. Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli eserciti. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria.
. Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.
. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.
Le altre due serie si dicono allo stesso modo, riprendendo dalle parole Santo Dio, ecc.
Al termine dell' ultima serie si recita tutti insieme la seguente antifona:
Antifona
Con tutte le forze del nostro cuore e della nostra voce noi lodiamo, benediciamo, riconosciamo te Dio Padre non generato, te Figlio unigenito, te Spirito Santo Paraclito, santa ed indivisa Trinità: gloria a te per i secoli dei secoli.
. Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo.
. Lodiamolo ed esaltiamolo per tutti i secoli.
Preghiamo
Onnipotente e sempiterno Dio che nella confessione della vera fede hai concesso ai tuoi servi di conoscere la gloria della Trinità eterna e di adorare l' Unità nella potenza della maestà: ti preghiamo che per la fortezza della nostra fede, ci sentiamo sempre liberi da ogni avversità. Per Cristo nostro Signore.
. Amen.
Terminata l' orazione tutti dicono:
Liberaci, salvaci. dacci forza o Trinità Beatissima!
Atto di fede
Mio Dio, perché sei verità infallibile, credo fermamente tutto quello che tu hai rivelato e la santa Chiesa ci propone a credere.
Ed espressamente credo in te, unico vero Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figlio e Spirito Santo.
E credo in Gesù Cristo, Figlio di Dio, incarnato, morto e risorto per noi, il quale darà a ciascuno secondo i meriti, il premio o la pena eterna.
Conforme a questa fede voglio sempre vivere. Signore, accresci la mia fede.
Atto di speranza
Mio Dio, spero dalla tua bontà,
per le tue promesse e per i meriti di Gesù Cristo, nostro Salvatore, la vita eterna
e le grazie necessarie per meritarla con le buone opere, che io debbo e voglio fare.
Signore, che io possa goderti in eterno.
Atto di carità
Mio Dio,ti amo con tutto il cuore sopra ogni cosa,
perché sei bene infinito e nostra eterna felicità;
e per amore tuo amo il prossimo come me stesso, e perdono le offese ricevute;
Signore, che io ti ami sempre più.