Ricerca
Chiuso

Essere coerente con i tuoi valori non è importante solo perché gli altri possano avere fiducia in te, ma soprattutto perché tu stesso sia autentico e libero.

Uno sguardo profondo alla fede secondo Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati non vedeva la fede come un insieme di dogmi o rituali vuoti, ma come la forza che dà senso e vita a tutto ciò che facciamo. In una lettera a un amico scrisse con convinzione: «Vivere senza fede, senza un patrimonio da difendere, non è vivere ma semplicemente esistere». Questa frase ci invita a chiederci che cosa significhi davvero vivere e come la fede possa trasformare la nostra esistenza quotidiana.

Pier sapeva che la vita universitaria, con le sue sfide, le incertezze e i momenti di solitudine, poteva essere schiacciante. Ma per lui la fede era quel faro costante che illuminava il cammino, dandogli speranza e coraggio per affrontare ogni giorno. Non era una realtà astratta, ma qualcosa che permeava tutto: i suoi studi, l’amicizia con i più bisognosi, i momenti di gioia e anche quelli di sacrificio.

La fede è quella forza che impedisce di “vegetare”, che ci spinge a impegnarci in un progetto più grande di noi stessi. Senza di essa, spesso possiamo sentire che la vita perde colore o senso, e che ci limitiamo solo a “esistere”, passando i giorni senza una ragione profonda che ci sostenga.

Che cosa significherebbe vivere senza la forza della fede?

A volte essere fedeli a ciò in cui crediamo davvero può essere una sfida, soprattutto quando tutto intorno a noi sembra dirci che la cosa più facile o popolare è mettere da parte quelle convinzioni. Può darsi che tu senta la pressione di “dover appartenere”, di seguire il ritmo degli altri, o semplicemente di non complicarti la vita. Ma la verità è che essere coerenti con i propri valori non è importante solo perché gli altri possano fidarsi di te, ma soprattutto perché tu stesso possa essere autentico e libero.

Forse hai notato che quando cedi o ti allontani da ciò in cui credi, qualcosa dentro di te si incrina, e anche se all’esterno sembra che tutto vada bene, in fondo manca qualcosa. Questa sensazione non è casuale: il tuo cuore è fatto per qualcosa di più grande che il semplice adeguarsi alle aspettative sociali o accademiche. E anche se a volte costa, essere fedeli ai propri valori dà un senso diverso a ogni passo che fai, persino a quelli che sembrano più piccoli o di routine.

La fede è proprio quello sguardo che invita a non fermarsi in superficie, a cercare un significato più profondo nel quotidiano.

 Non ti promette una vita senza difficoltà, ma una compagnia costante e un proposito che sostiene anche quando le cose non vanno come ti aspetti. È quel “qualcosa in più” che trasforma l’ordinario in straordinario e ti permette di vivere con libertà e gioia autentica.

Questa fiducia non è ingenuità, ma una decisione consapevole di credere che, a lungo termine, la coerenza con i tuoi valori e con ciò in cui credi è ciò che dà davvero senso e pienezza. Non sarà sempre facile, né immediato, né comodo, ma sarà autentico e ti permetterà di costruire una vita con un proposito. Per questo, guardare alla vita di santi come Pier Giorgio Frassati, Carlo Acutis, Madre Teresa o san Josemaría non significa solo ammirare i loro gesti grandiosi, ma scoprire che la loro forza proveniva da quella fiducia profonda in Dio, da una fede viva che li accompagnava in ogni dettaglio, in ogni decisione piccola o grande. Quella stessa fede può essere il motore che spinga anche te a vivere con senso, a non perderti nell’urgenza e a mantenere lo sguardo fisso su ciò che conta davvero.

Domande per te

● In quali momenti senti che la tua vita diventa solo una routine o un “esistere” senza senso?

● Come cambia il tuo modo di affrontare le difficoltà se ti sai accompagnato dalla fede?

● Che cosa vorresti che la fede ti aiutasse a trasformare nel tuo quotidiano?

💡Consigli per rafforzare la tua fede oggi

Riconosci la fede come un dono personale
Prenditi un momento per ringraziare del fatto che hai la possibilità di credere e confidare in Dio, anche nei momenti di dubbio e di difficoltà.

Cerca testimonianze e amici che vivono la fede con passione
Condividere esperienze con altri che camminano nella fede può ispirarti e rafforzare il tuo stesso cammino.

Dedica tempo alla preghiera personale
Anche se breve, la preghiera quotidiana è lo spazio in cui la fede diventa vita e ti aiuta a renderti conto della presenza reale di Dio in te.

Non temere le domande e i momenti di dubbio
Fanno parte della crescita e ti avvicinano a una fede più matura e autentica. Cerca di formarti bene e di trovare punti di riferimento e risposte alle domande che sorgono.