Ricerca
Chiuso

Pedro era nato nello Yorkshire, in Inghilterra, da genitori spagnoli. In realtà, in lui si mescolavano le due culture: aveva un carattere latino molto socievole, che si equilibrava con il tipico rifiuto dei nordici per la confusione e il sentimentalismo.

Aveva ottenuto un posto nell’Imperial College di Londra, dove nel 2014 ha iniziato gli studi di ingegneria. Proprio allora ha cominciato a sentire un forte dolore alla spalla. Per alcuni mesi si era pensato che si trattasse di un problema muscolare. Quando, all’inizio del 2015, è stato scoperto il cancro, si era già esteso troppo perché fosse possibile bloccarlo.

Ha combattuto per tre anni contro un cancro pelvico. Benché certe volte il dolore fosse intenso, i suoi amici sottolineano che si lamentava appena. La fede lo aiutava a convivere con la malattia con pazienza e anche, quando era possibile, con gioia.

Sabato 13 gennaio, sul far del giorno, amici e parenti pregavano attorno a Pedro Ballester. Il giovane studente di ingegneria aveva esalato l’ultimo respiro... Pedro era un numerario dell’Opus Dei: aveva preso l’impegno di seguire Dio vivendo il celibato in mezzo al mondo, lavorando e dialogando con Cristo nella vita ordinaria.