Ricerca
Chiuso
Come sarà stato lo sguardo gioioso di Gesù!: lo stesso che avrà brillato negli occhi di sua Madre, che non può contenere la propria allegrezza.
San Josemaría
  • L’allegria di un uomo di Dio, di una donna di Dio, deve essere traboccante: serena, contagiosa, attraente…; in poche parole, dev’essere così soprannaturale, così coinvolgente, e così naturale, da trascinare gli altri sui cammini cristiani. SOLCO, 60
  • «Contento?» — La domanda mi lasciò pensieroso. — Non sono state ancora inventate le parole per esprimere tutto quello che si prova — nel cuore e nella volontà — nel sapersi figlio di Dio. SOLCO, 61
  • Voglio che tu sia sempre contento, perché la gioia è parte integrante del tuo cammino. —Chiedi questa stessa gioia soprannaturale per tutti. CAMMINO, 665
  • Non è forse vero che non appena smetti di aver paura della Croce, di ciò che la gente chiama croce, quando applichi la tua volontà ad accettare la Volontà divina, sei felice, e scompaiono tutte le preoccupazioni, le sofferenze fisiche o morali?

È davvero leggera e amabile la Croce di Gesù. Lì non contano i dolori; soltanto la gioia di sapersi corredentori con Lui. VIA CRUCIS, STAZIONE II

  • Come sarà stato lo sguardo gioioso di Gesù!: lo stesso che avrà brillato negli occhi di sua Madre, che non può contenere la propria allegrezza e la sua anima glorifica il Signore — «Magnificat anima mea Dominum!» —, da quando lo porta dentro di sé e al suo fianco. Oh!, Madre!: sia la nostra, come la tua, la gioia di stare con Lui e di avere Lui. SOLCO, 95

Lavora con allegria, con pace, alla presenza di Dio. — In questo modo, inoltre, realizzerai il tuo compito con buon senso: lo porterai a termine anche se stremato dalla stanchezza, lo completerai per bene…, e le tue opere saranno gradite a Dio. FORGIA, 744