Ricerca
Chiuso

La Quaresima 2025: Un Cammino di Speranza nel Giubileo

La Quaresima è un tempo molto speciale per i cristiani: quaranta giorni in cui siamo chiamati alla riflessione, al pentimento e alla conversione. È un momento per fermarsi, guardarsi dentro e domandarsi quali aspetti della nostra vita hanno bisogno di essere rinnovati. Quest’anno, inoltre, la Quaresima è ancora più significativa, perché celebriamo il Giubileo della Speranza. Un tempo per guardare al futuro con occhi nuovi, sapendo che Dio è sempre con noi, pronto ad aiutarci a crescere.

Sapevi che il Papa ci ha scritto un messaggio per aiutarci a vivere meglio questi giorni?
Qui sotto ti lasciamo alcune idee chiave per riflettere e trasformare questa Quaresima in un’occasione di crescita.

1. Un cammino da percorrere: 40 giorni per avvicinarci a Dio

La Quaresima è un cammino personale di 40 giorni in cui ciascuno di noi ha l’opportunità di fare un passo in più verso Dio. È un tempo di trasformazione, di crescita e di riflessione sulla propria vita. Ma è anche un tempo per affrontare i dubbi, le paure e le abitudini comode che ci allontanano da Lui.

Papa Francesco ci invita a domandarci: “Sono veramente in cammino o piuttosto paralizzato, statico, con la paura e la mancanza di speranza, oppure adagiato nella mia zona di comodità? Cerco percorsi di liberazione dalle situazioni di peccato e di mancanza di dignità?”.

Fermati un momento a riflettere: C’è qualcosa nella tua vita che ti sta impedendo di andare avanti? Forse è la paura del cambiamento, la comodità del non fare nulla, o una routine che ti allontana da ciò che conta davvero. Quali atteggiamenti, pensieri o abitudini ti stanno impedendo di camminare verso una relazione più profonda con Dio? Come dice una canzone, “Si vive una volta sola”, e questi 40 giorni ci vengono offerti proprio per aiutarci a rimettere al centro della nostra vita ciò che è davvero essenziale.

2. Unità: Camminare insieme come Chiesa

La Quaresima non è solo un cammino personale, ma anche comunitario. Anche se ognuno vive il proprio processo di conversione, non camminiamo da soli. Il Papa ci ricorda che questo tempo ci invita a uscire dal nostro piccolo mondo e a metterci in cammino insieme agli altri. È un’occasione per migliorare le nostre relazioni, per ascoltarci e sostenerci a vicenda.

Nelle parole di Papa Francesco: “In questa Quaresima, Dio ci chiede di verificare se nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni”.

Fermati a pensare: Come tratti le persone che ti stanno accanto? Com’è il tuo rapporto con i tuoi genitori, fratelli, amici o compagni di scuola? C’è qualche ambito in cui puoi migliorare? Forse è il momento di parlare di più con i tuoi genitori, di ascoltare meglio i tuoi amici o di perdonare qualcuno che ti ha ferito. Chiediti se sei disposto a mettere gli altri prima dei tuoi interessi personali e se ti impegni a costruire relazioni più sincere.

3. Speranza: Tenere lo sguardo fisso su ciò che ci attende

La Quaresima è anche un tempo per mantenere viva la speranza. Anche se a volte il sacrificio e la penitenza possono sembrare difficili, sono in realtà un cammino che ci conduce a qualcosa di molto più grande: una relazione autentica con Dio. Lui ci offre il suo perdono e il suo amore, e questo tempo quaresimale ci invita ad accogliere quella grazia.

Papa Francesco ci propone di chiederci: “Ho in me la convinzione che Dio perdona i miei peccati? Oppure mi comporto come se potessi salvarmi da solo?”.

Rifletti su questo: Ti risulta difficile credere che Dio perdoni davvero i tuoi errori? Forse senti che le tue mancanze sono troppo grandi, o che non meriti il Suo perdono. Ma ricorda: Lui è sempre pronto a rinnovarti. Pensa anche a ciò che ti toglie la pace: sono le preoccupazioni, le paure, o magari lo stress per lo studio a farti sentire lontano da Dio? Questo è il momento di affidare tutto nelle Sue mani, di consegnargli le tue inquietudini e confidare che Lui ti aiuterà a ritrovare la pace che cerchi.


In sintesi, la Quaresima – proprio questa Quaresima del 2025! – è un tempo per camminare verso Dio con speranza e fede, per uscire dalla nostra zona di comfort e crescere nell’unità con gli altri, e per avere la certezza che, anche se il cammino di conversione non è sempre facile, Dio è sempre pronto a perdonarci e ad accompagnarci in ogni momento.

Se ti interessa leggere il messaggio completo di Papa Francesco per la Quaresima 2025, puoi leggerlo qui.