Gioia: effervescenza
#Formula1: Sperimentiamo quell'effervescenza quando siamo felici.

L'effervescenza è la reazione chimica tra un acido (reagente) e il sodio (base). Durante questo processo, alcune molecole passano dallo stato liquido a quello gassoso; questo si chiama effervescenza. L'acido è anche il reagente limitante; quindi, maggiore è la quantità di acido, maggiore sarà l'effervescenza.
Sperimentiamo quell'effervescenza quando siamo felici. Il reagente della totale fiducia in Dio produce una gioia immensa, nonostante sentiamo nella nostra vita il sodio dei nostri difetti.
Dolore, sofferenza: legame ionico
#Formula2: Dio genera un unico legame positivo capace di rimanere stabile.

Il legame ionico produce un'unione stabile, difficile da scindere . È il risultato dell'attrazione elettrostatica tra ioni di segno opposto, uno elettropositivo e l'altro elettronegativo, che si legano catturando gli elettroni dell'altro.
Di fronte a ciò che apparentemente è negativo, le difficoltà, la sofferenza, l'incomprensione , non per un non vi di bombe di tipo so, e minima non l'attrazione dell'amore di Dio genera un unico legame positivo capace di rimanere stabile.
Trovare il nucleo atomico: fare le cose per amore
#Formula3: la nostra vita trova il suo peso nell'unione con Dio nell'Eucaristia.

L'atomo è l'unità costitutiva più piccola che compone un elemento della materia. Il suo nucleo è composto da particelle più piccole chiamate protoni e neutroni, e in esso si concentra il 99% della massa totale. Possiede anche altre particelle, gli elettroni, che si muovono orbitando attorno al nucleo.
Così come quella minuscola unità, l'atomo, ha la maggior parte della sua massa nel nucleo, la nostra vita trova il suo peso nell'unione con Dio nel tabernacolo, nell'Eucaristia.
Protoni e neutroni non ci mancheranno mai, se mettiamo Gesù, Eucaristia, nel nucleo del nostro cuore. In questo modo, come gli elettroni, le particelle della nostra vita, i compiti e le occupazioni di ogni giorno, possono continuare a girare, perché godono di un nucleo che dà loro stabilità.
Personalità ossigenante
#Formula4: L'ossigeno è una molecola presente in natura ed essenziale per la vita.

La vera amicizia potenzia e riempie di vitalità i nostri giorni. Una personalità ossigenante dà aria. È quella che facilita, con la sua amicizia e vicinanza, che gli altri abbiano una vita gioiosa, una vita con Dio.
Flessibilità: be water

L'acqua è un elemento essenziale per la vita, senza di essa non possiamo vivere. La maggior parte dell'acqua è in stato liquido e si può adattare alla forma del recipiente che la contiene, cioè è flessibile. Le molecole si muovono e interagiscono tra loro e con l'ambiente in armonia. Tuttavia, quando si trovano allo stato solido, le molecole sono rigide hanno difficoltà ad adattarsi. E risulta ancora più difficile controllarle quando sono allo stato gassoso
La flessibilità dell'acqua può essere vista anche nelle sue caratteristiche: inodore, incolore e insapore. È inodore perché non ha pregiudizi, in quanto non si racchiude in nessun odore. È incolore, perché permette di vedere oltre ciò che si vede forse in primo piano, poiché nulla la ostacola. È insapore, perché è aperta al dialogo, con un ascolto attivo a qualsiasi sapore.
Quando una persona è flessibile, ha più capacità di dissolvere i problemi e incanalarli con più armonia.
Anche l'acqua è un solvente universale, cioè molte cose possono dissolversi in essa. Così, quando una persona è flessibile, ha maggiore capacità di dissolvere i problemi e incanalarli con più armonia.
Una persona flessibile sa adattarsi alle nuove circostanze che le tocca vivere; impara dagli errori; affronta nuove sfide e accompagna anche chi ha al suo fianco.