Ricerca
Chiuso
  1. Noi: Dio e io
    • Domande di Montse Grases e Marco Gallo in relazione a Dio
  2. Noi: Gli altri e io
    • Domande di Santa Teresa di Lisieux e della Beata Guadalupe in relazione agli altri
  3. Noi: io e io
    • Domande di Santa Giovanna D’Arco e Carlo Acutis in relazione a noi stessi
  4. Il presente in me
    • Domande del Beato Álvaro e della Venerabile Madeleine Delbrél su piano di vita e discernimento
  5. Posso farcela
    • Domande di Carlotta Nobile, della Beata Guadalupe e di San Josemaría su vivere momenti difficili
  6. La speranza in me
    • Domande di Santa Teresa di Lisieux e di San Josemaría su vivere con speranza
  7. La gioia in me
    • Domande di Madre Teresa di Calcutta e della Venerabile Madeleine Delbrél su vivere con allegria


1. Noi: Dio e io

“Ricordamelo, se lo dimenticassi: io voglio fare la volontà di Dio”. (Montse Grases)

“Il motivo per cui la mia vita ha senso è perché ci sei tu, l’ho capito”. (Marco Gallo)

Domande sulla presenza di Dio e la volontà di Dio

  • Comincio e finisco ogni giornata con la preghiera?
  • Ringrazio Dio delle cose belle che mi sono capitate ogni giorno?
  • Parlo con Dio delle cose che mi fanno arrabbiare?
  • Cerco Dio nelle piccole cose svolte della giornata?
  • Mi fido più di me o di Dio?

2. Noi: Gli altri e io

“Basta uno spillo raccolto per terra con amore per salvare un’anima”. (Santa Teresa di Lisieux)

“Ti abbraccio Mercedes, e sappiate che se avete bisogno di un paio di valvole del cuore per qualche faccenda che dovete risolvere, ci sono le mie, pronte ad andare con grande entusiasmo ovunque disponiate”. (Beata Guadalupe, tratto da una lettera inviata a una sua amica il 22 giugno 1975)

Domande su amore e santificazione di sé nella vita di tutti i giorni, in famiglia, nel proprio lavoro e nel rapporto con gli altri

  • Faccio qualcosa di concreto perché dove abito io ci sia un po’ più di bellezza?
  • Se ho fatto qualche torto a chi abita con me, ho fatto qualcosa per rimediare?
  • I miei fratelli e le mie sorelle sono contenti di come li tratto? E i miei genitori?
  • Chiedo a Gesù di vegliare sui nonni, le nonne, tutti gli anziani?
  • Quando so che un amico o un parente sta male, come mi preoccupo per lui?
  • Faccio qualcosa di concreto perché dove studio io ci sia un po’ più di pace e gioia?
  • Ho parlato o pensato male degli altri?
  • Mi sono preso cura, donando un po’ del mio tempo, dei poveri, dei malati e di chi so che è solo?
  • Ho perso la mia serenità per le idee di qualcun altro?
  • Sono stato indifferente al dolore altrui?

3. Noi: io e io

“Sacrificare ciò che sei e vivere senza credere, quello è più terribile della morte”. (Santa Giovanna D’Arco)

“Tutti nascono come originali, ma molti muoiono come fotocopie”. (Carlo Acutis)

Domande su virtù, essere credenti e credibili

  • Faccio qualcosa di concreto per crescere nella mia amicizia con Gesù?
  • Sono una persona che sa perdonare o faccio fatica a dimenticare l’offesa subita?
  • Vedere che gli altri sono più ricchi, felici, soddisfatti, mi amareggia o riesco a essere felice sinceramente per gli altri?
  • Per me aiutare il prossimo è una cosa seria oppure secondaria?
  • Come uso il mio tempo?
  • Riesco a riposarmi bene, senza trascurare gli altri, lo studio e il lavoro?
  • Quante volte ha vinto la pigrizia e quante volte ho vinto io?

4. Il presente in me (piano di vita e discernimento)

“Tutta la nostra vita si deve trasformare in vita di orazione. Così ci vediamo implicati in un’avventura meravigliosa e viviamo pieni di allegria: l’allegria dei figli di Dio”. (Beato Álvaro)

“Se fossimo contenti di Te, Signore! Non saremmo in grado di resistere al bisogno di ballare che trabocca il mondo, e saremmo in grado di indovinare che ballo è quello che ti piace farci ballare, seguendo i passi della tua provvidenza”. (Venerabile Madeleine Delbrél)

Domande su ciò che vale la pena, non buttare via il tempo, piano di vita e discernimento

  • Cosa conta sul serio per me?
  • Riesco a distinguere quello che mi fa bene da quello che mi fa male?
  • Riempio il mio cuore di cose belle: relazioni sincere, ideali positivi, storie avvincenti?
  • Rispetto la mia intimità e quella degli altri?
  • Ho un buon rapporto con il cibo?
  • Mi preoccupo abbastanza della mia salute fisica?
  • Vivo bene i social network o mi lascio trascinare dallo scrolling senza fine o da contenuti pieni di rancore o di volgarità?

5. Posso farcela (per i momenti difficili)

“Ci sono battaglie che non abbiamo scelto. Poi c’è la vita e io quella non smetterò mai di sceglierla”. (Carlotta Nobile)

“Nell’orazione a volte non riesco a pensare a niente, sento la testa come stanca di parlare, e mi piace solo appoggiarmi al Signore e sentirmi lì”. (Beata Guadalupe)

“Se non ci irrobustiamo, con l'aiuto divino, per mezzo del sacrificio, non potremo divenire strumenti del Signore. Se invece, per amor di Dio, ci decidiamo a trarre profitto con allegria dalle contrarietà, non ci costerà fatica, nelle situazioni difficili e sgradevoli, nelle occasioni dure e disagevoli, esclamare, come gli Apostoli Giacomo e Giovanni: Possiamo! (Mc 10, 38)”. (San Josemaría)

Domande su battaglie e periodi difficili

  • Aspetto il momento del bisogno per rivolgermi a Dio solo nel bisogno?
  • Sono convinto che per Dio io sono la persona più importante che ci sia?
  • Consegno a Gesù le mie paure perché Lui le vinca?
  • Ho il coraggio di parlare francamente con il Signore, anche se sono arrabbiato con Lui?
  • Approfitto del momento difficile per sistemare la bussola della vita verso il Signore?

6. La speranza in me (vivere con speranza)

“Non ci si può sempre lamentare come persone che non hanno speranza”. (Santa Teresa di Lisieux)

“«È tempo di speranza — mi dici —, e vivo di questo tesoro. Non è una bella frase, Padre, è una realtà». Allora..., il mondo intero, tutti i valori umani che ti attraggono con una forza enorme — amicizia, arte, scienza, filosofia, teologia, sport, natura, cultura, anime... —, tutto questo riponilo nella speranza: nella speranza di Cristo”. (San Josemaría)

Domande su lamentele e speranza

  • Cerco di dare speranza a chi mi è vicino?
  • Come reagisco alle cose impreviste e fastidiose? Vivo la virtù della pazienza o mi lascio prendere da sentimenti negativi come panico, frustrazione o rabbia.
  • Cerco di comunicare bene in famiglia e di costruire relazioni di amore con cui superare le angosce di oggi insieme?

7. La gioia in me (vivere con allegria)

“Portate sempre la gioia. Il bene va fatto con gioia: se siete tristi, non potete parlare di Dio a nessuno, perché Dio è felice”. (Madre Teresa di Calcutta)

“Signore, facci vivere la nostra vita non come una partita a scacchi in cui tutto è calcolato, non come una partita in cui tutto è difficile, non come un teorema che fa grattare la testa, ma come una festa senza fine dove l'incontro con te si rinnova, come una danza, come una danza tra le braccia della tua grazia, alla musica universale dell'amore”. (Venerabile Madeleine Delbrél)

Domande su allegria e felicità

  • Riesco a vedere che il Signore ha fatto grandi cose per me? Ringrazio ogni giorno di tutto quello che mi ha donato?
  • Sapere che Dio è mio Padre e che ci ha affidato come Madre la Madonna, mi rende felice?
  • Vivo con gioia il sacramento della confessione, che mi permette di riavvicinarmi al Signore?
  • Cerco di vivere con buon umore, senza sembrare una persona incosciente ma sforzandomi di vedere sempre “il bicchiere mezzo pieno”?
  • Quando un amico mi confida una cosa bella della sua vita, gioisco sinceramente con lui?