Che cos'è un pellegrinaggio?
Il pellegrinaggio è “una pratica devozionale che consiste nel recarsi collettivamente o individualmente a un santuario o a un luogo comunque sacro” (Treccani). Con pellegrinaggio mariano si intende una visita a un santuario della Vergine Maria.
Come e quando è nata questa devozione?
Nel mese di maggio, che la Chiesa dedica tradizionalmente alla Madonna, è consuetudine organizzare pellegrinaggi ai santuari mariani per visitare e onorare nostra Madre.
In cosa consiste un pellegrinaggio?
Un pellegrinaggio è una visita alla Madonna fatta con l'amore dei bambini. Si possono recitare tre parti del Rosario: una durante il tragitto verso il santuario; un'altra - di solito quella corrispondente al giorno della settimana, con le litanie - presso il santuario o davanti all'immagine della Madonna che si vuole visitare; e la terza, sulla via del ritorno.
Cos'altro si può fare durante un pellegrinaggio?
Si possono fare piccoli sacrifici alla Madonna per le esigenze personali e per quelle di tutta la Chiesa: camminare almeno per l'ultimo tratto del viaggio; accettare con gioia i disagi della strada o il tempo inclemente; rinunciare ai piccoli spuntini che sarebbero normali durante una passeggiata, ecc.